Archivio 2012

//Archivio 2012

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici.Seduta del 14 giugno

 La seduta comincia alle 14.05. Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici.C. 4041, approvata dal Senato, C. 541 Vitali, C. 2514 Galati, C. 2608 Torrisi, C. 3682 Duilio, C. 4139 Maggioni e C. 4168 Giammanco.(Seguito dell'esame e rinvio). La Commissione prosegue l'esame dei provvedimenti, rinviato il 23 maggio 2012.   Giulia BONGIORNO, presidente, avverte che sono stati presentati emendamenti ed articoli aggiuntivi (vedi allegato 1) al nuovo testo base adottato dalla Commissione nella seduta del 23 maggio scorso (vedi Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari del 23 maggio 2012). Nessuno chiedendo di intervenire, avverte che la prossima settimana avrà inizio [...]

Uso comune.Corte di Cass, sez. II Civile, sentenza n. 9875/12; depositata il 15 giugno

 Uso comune.   Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 3 maggio – 15 giugno 2012, n. 9875Presidente Oddo - Relatore Piccialli Svolgimento del processo Il Condominio (OMISSIS) ed alcuni condomini, con citazione notificata il 26.9.91, convennero al giudizio del locale tribunale la società Edilizia Moderna s.r.l., proprietaria esclusiva di un immobile confinante, lamentando che la stessa aveva illegittimamente realizzato un'area di parcheggio nell'area cortilizia interposta tra le due proprietà e modificato la destinazione dell'androne comune di accesso, da passaggio pedonale a carrabile, e pertanto chiesero i conseguenti provvedimenti inibitori, restitutori e risarcitori. Nella resistenza della convenuta, che aveva sostenuto [...]

Modifica del regolamento condominiale.Corte di Cass, sez. II Civile, sentenza n. 9877/12; depositata il 15 giugno

Modifica del regolamento condominiale.   Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 15 maggio – 15 giugno 2012, n. 9877 Presidente Triola – Relatore Carrato Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 7 febbraio 2000 il sig. H.C. , condomino della stabile di via (omissis) , conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Milano, il Condominio di tale fabbricato, in persona dell'amministratore pro tempore, deducendo la nullità delle delibere assunte dall'assemblea condominiale in data 15 dicembre 1999 per difetto di convocazione e, in ogni caso, eccependo l'illegittimità e l'inefficacia della delibera di cui al punto 2) riguardante la [...]

Spese di ristrutturazione.Corte di Cass, sez. VI-2 Civile, ordinanza n. 9765/12; depositata il 14 giugno

Spese di ristrutturazione    Corte di Cassazione, sez. VI-2 Civile, ordinanza 20 aprile – 14 giugno 2012, n. 9765Presidente Goldoni – Relatore Petitti Fatto e diritto Ritenuto che con atto di citazione notificato il 21 luglio 1994 M..L. , proprietaria di unità immobiliari in un edificio in condominio con M.R..O. , conveniva quest'ultima in giudizio dinanzi al Tribunale di Trani, chiedendone la condanna al pagamento della somma di L. 1.400.000, oltre IVA, per la spesa occorsa per la riparazione di una rottura di una condotta fognaria condominiale, con conseguente sversamento di liquami in locale scantinato, di proprietà dell'attrice;che la convenuta, [...]

Diritti di prelazione e di riscatto in materia locativa di immobili urbani.Corte di Cass, sez. VI-2 Civile, sentenza n. 9583/12; depositata il 12 giugno

 Riscatto di un bene immobile: sì se adibito ad attività commerciali, no per l'uso ufficio In materia locativa di immobili urbani, i diritti di prelazione e di riscatto (di cui agli artt. 38 e 39 l. n. 392/1978) spettano solamente se l'attività commerciale svolta avviene a stretto contratto con il pubblico e i consumatori. Tale circostanza costituisce imprescindibile presupposto processuale per l'ammissibilità delle corrispondenti azioni. (Corte di Cassazione, sez. VI-2 Civile, sentenza n. 9583/12; depositata il 12 giugno) È quanto affermato dalla Cassazione Civile nella sentenza n. 9583/12, con deposito del 12 giugno.Non più «ufficio commerciale». Una s.p.a. di costruzioni, [...]

Ingiurie dell’amministratore. Corte di Cass, sez. V Penale, sentenza n. 23598/12; depositata il 14 giugno

 Ingiurie    Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 7 febbraio – 14 giugno 2012, n. 23598Presidente Marasca – Relatore Lapalorcia Ritenuto in fatto Con sentenza del 13-12-2010 il Tribunale di Torino, confermando quella del Giudice di pace di Moncalieri in data 2-10-200, affermava la responsabilità di A.T. per più episodi di ingiuria (10 e 24-3-2005, capo a; 31-5-2005, capo b) nei confronti di P.C.B.I fatti si inserivano nel contesto di rapporti assai tesi tra i due, dovuti al fatto che B. si era in più occasioni rivolto all'autorità giudiziaria affinché l'imputato, amministratore del suo condominio, fosse condannato a mettergli [...]

Servitù di veduta.Corte di Cass, sez. II Civile, sentenza n. 9465/12; depositata l’11 giugno

 Servitù di veduta    Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 17 aprile – 11 giugno 2012, n. 9465Presidente Schettino – Relatore Scalisi Svolgimento del processo F..S. , con atto di citazione del 2 giugno 1992, conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Napoli, V.V. ed, esponendo di essere proprietario in ... di un fabbricato per civile abitazione confinante con altro fabbricato ed un fondo di proprietà della V. , lamentava che la convenuta: a) aveva installato al confine tra le due proprietà una caldaia per riscaldamento, un serbatoio per il carburante ed alcuni tubi lungo il muro dell'abitazione dello [...]

Ingiustificata partecipazione al procedimento di mediazione.

 Prima condanna per ingiustificata mancata partecipazione al procedimento di mediazione   TRIBUNALE DI TERMINI IMERESESEZIONE CIVILEIL GIUDICE ISTRUTTOREin persona del Giudice dr. Angelo Piraino nel procedimento iscritto al n...... dell'anno 2011 del Ruolo Generalevertente traACONTROB e Cletti gli atti;sciogliendo la riserva assunta all'udienza del 09/05/2012 ;-rilevato che con ordinanza del 21/12/2011 le parti sono state onerate di procedere ad un nuovo tentativo di mediazione, in considerazione della illegittimità del tentativo precedentemente espletato, determinata dalla mancata comunicazione alla parte convocata della domanda di mediazione proposta dalla parte richiedente la mediazione;-rilevato che il nuovo tentativo di mediazione ritualmente espletato ha avuto esito [...]

Infiltrazioni.Corte di Cass, sez. III Civile, sentenza n. 8992/12; depositata il 5 giugno

Infiltrazioni.   Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 15 maggio - 5 giugno 2012, n. 8992 Presidente Massera- Relatore Giacalone In fatto e in diritto 1. G..M. conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Messina, il Condominio (omissis) di detta città e F..P. , deducendo di avere più volte richiesto, senza alcun esito, l'esecuzione dei lavori di ripristino e di impermeabilizzazione della terrazza di copertura dello stabile condominiale, dalla quale provenivano ingenti infiltrazioni di umidità al suo sottostante appartamento, che avevano cagionato il deterioramento e il crollo degli intonaci dei soffitti, nonché vari danni alla carta da parati e [...]

Compravendita immobiliare.Corte di Cass, sez. II Civile, sentenza n. 9046/12; depositata il 5 giugno

 Compravendita immobiliare.   Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 26 febbraio – 5 giugno 2012, n. 9046Presidente Felicetti – Relatore D'Ascola Svolgimento del processo Nel giugno 1992 le parti stipulavano un preliminare di compravendita di un immobile costituito dalla unificazione di due appartamenti siti in (OMISSIS) , per il prezzo di 311 milioni di lire, di cui 110 versati al preliminare, 180 da versare alla consegna delle chiavi e 21 al rogito.Alla consegna dell'immobile la promissaria acquirente A.F. versava 50 milioni di lire.Nel 1993 la società venditrice Costruzioni Edili Pisoni Luigi & C snc esercitava il recesso dal contratto [...]